Convegno "Memorial Day", in ricordo delle vittime della mafia, del terrorismo, del dovere e di ogni forma di criminalità, magistrati, poliziotti, giornalisti, gente comune.
Oggi 20/5/2025, la nostra scuola Modugno Rutigliano Rogadeo ha vissuto un evento davvero speciale, il "Memorial day" per celebrare tutte le vittime del terrorismo, della mafia, del dovere e di ogni forma di criminalità.
Nell'auditorium, dopo i saluti del Dirigente scolastico, prof. Michele Bonasia, si sono avvicendate tante presenze autorevoli che hanno contribuito al dialogo sulla legalità: il Sindaco della città di Bari Dr. Vito Leccese, il Sindaco della città di Bitonto Dr. Francesco Paolo Ricci, il Prefetto della Provincia di Bari Dr. Francesco Russo, il Questore della Provincia di Bari Dr. Massimo Gambino, il Procuratore della Repubblica agg.to, coordinatore Direzione Distrettuale Antimafia di Bari Dr Francesco Giannella, il Dirigente della Squadra Mobile della Questura di Bari Dr. Filippo Portoghese, il segretario regionale SAP Francesco Pulli e il vicesegretario Provinciale Dr. Antonio Massimo Fiore.
Tutti gli intervenuti sono stati coadiuvati dal Dr Cosimo Troccoli, Segretario Provinciale SAP di Bari e valido apporto esplicativo è stato aggiunto dalla giornalista Dott.ssa Viviana Minervini.
Ogni personalità ha fornito suggerimenti interessanti relativi alla tematica oggetto di discussione. Si è parlato di legalità, da intendersi nella forma semplice del "rispetto" reciproco, affinché si possa giungere ad una vita serena e conviviale, senza prevaricazione e rivalità, tutti elementi che sembrano essere scontati, ma non sempre attuati.
Momento inevitabilmente toccante è scaturito dalla testimonianza del Sig. Pinuccio Fazio, genitore della vittima di mafia, Michele Fazio. In maniera chiara e coinvolgente, il papà ha evidenziato i sentimenti provati dalla famiglia al momento dell'omicidio e successivi alla vicenda. Ha parlato di forza e tenacia determinati dalla loro volontà di commemorare il loro congiunto, ma anche dalla necessità di risalire ai mandanti. Il sig. Fazio ha sottolineato che non è giusto soccombere e farsi intimorire dalle forze nemiche dello Stato ed ha spesso ribadito quanto fondamentale sia stata la presenza delle diverse personalità della Polizia di Stato con il loro supporto costante. Proprio a loro ha voluto dedicare un grande applauso di ringraziamento, per l'encomiabile lavoro che svolgono quotidianamente.
Dopo le riflessioni di alcuni alunni della scuola, l'incontro si è concluso con grande soddisfazione di tutti per aver contribuito, ancora una volta, a spargere "semi" di confronto sulla libertà, sulla legalità e sulla gioia di vivere.
Oltre la galleria è possibile visualizzare il video cliccando sul seguente link: VIDEO
Caricamento...