Coordinatori dei Consigli

 
COORDINATORI CONSIGLI D'INTERSEZIONE/INTERCLASSE/CLASSE

A.S. 2024-2025

CAMARDELLA LAURA

Coord. Cons.Intersezione

Unico S. Infanzia

    

PIERRO CARMELA

Coord. Cons. Interclasse

S. Primaria Classi 1e

ANNESE DINA

Coord. Cons. Interclasse

S. Primaria Classi 2e

STELLACCI LUCIA

Coord. Cons. Interclasse

S. Primaria Classi 3e

LORUSSO VITA MARIA

Coord. Cons. Interclasse

S. Primaria Classi 4e

SCHIAVONE GIOVANNA

Coord. Cons. Interclasse

S. Primaria Classi 5e

ACQUAFREDDA ANGELA

Coord. Consiglio di classe

S. M. – classe 1^A

MURGOLO GIUSEPPINA

Coord. Consiglio di classe

S. M. – classe 2^A

SCIACCA FRANCESCO

Coord. Consiglio di classe

S. M. – classe 3^A

DE SANTIS ANNA

Coord. Consiglio di classe

S. M. – classe 3^B

PANTALEO ROSA

Coord. Consiglio di classe

S. M. – classe 1^C

DIMUNDO RITA

Coord. Consiglio di classe

S. M. – classe 2^C

CAIATI ANNA

Coord. Consiglio di classe

S. M. – classe 3^C

GATTO MARIA ANTONIA

Coord. Consiglio di classe

S. M. – classe 1^D

CIPRIANI M.CONCETTA

Coord. Consiglio di classe

S. M. – classe 2^D

DI TURI ANGELA

Coord. Consiglio di classe

S. M. – classe 3^D

GALLO LUCIA

Coord. Consiglio di classe

S. M. – classe 1^E

SARACINO VIVIANA

Coord. Consiglio di classe

S. M. – classe 2^E

PERRONE ELENA

Coord. Consiglio di classe

S. M. – classe 3^E

LOVASCIO COSMO D.

Coord. Consiglio di classe S. M. – classe 1^F

PAPAGNO PIETRO

Coord. Consiglio di classe S. M. – classe 2^F

TERLIZZI LUCIA

Coord. Consiglio di classe S. M. – classe 3^F

MODUGNO ANTONELLA

Coord. Consiglio di classe S. M. – classe 3^G

Compiti:

●Verificare con frequenza settimanale le assenze, i ritardi e le uscite anticipate degli alunni per darne informazione alla Dirigente che provvederà a inviare le comunicazioni alle famiglie;

●svolgere funzioni di collegamento con i genitori e gli alunni e raccoglierne le osservazioni e proposte per presentarle al Consiglio di classe;

●predisporre comunicazioni periodiche scritte (fonogrammi/comunicazioni sul registro elettronico) alle famiglie al fine di fornire complete e tempestive informazioni sul rendimento scolastico, sulle assenze e sui ritardi (è importante che il coordinatore incontri le famiglie insieme ad altri docenti del Consiglio di classe). Le comunicazioni periodiche (a seguito di Consiglio di classe) devono essere curate dal coordinatore solo se la maggioranza dei membri del Consiglio di classe le ritiene opportune; se invece le problematiche sono limitate a singole discipline devono essere i docenti interessati a convocare per iscritto la famiglia dell’allievo utilizzando il fonogramma o le apposite funzioni del registro elettronico;

●informare e convocare i genitori degli alunni in difficoltà alla presenza del Dirigente e/o docente con funzione vicaria;

●farsi promotore, in presenza di problemi urgenti, della convocazione di riunioni straordinarie del Consiglio e informarne il Dirigente perché potrebbe essere delegato a presiederne seduta;

●presiedere l’assemblea dei genitori convocata per l’elezione dei rappresentanti dei genitori nel Consiglio di classe e illustrare la normativa delle elezioni e il funzionamento degli organi collegiali;

●essere responsabile della tenuta del materiale necessario alle operazioni di scrutinio (I e II quadrimestre), del documento di valutazione (controllo corrispondenza voti sulla griglia digitazione), del materiale dell’Esame conclusivo del I ciclo di istruzione. Rientra, comunque nel dovere professionale di tutti i docenti assolvere a queste procedure (attraverso il registro elettronico)collaborando attivamente con il coordinatore;

●raccogliere le relazioni scritte sulla conferma, non conferma e/o nuova adozione dei libri testo;

●relativamente alle procedure per l’evacuazione di emergenza, al coordinatore è affidato compito di individuare gli studenti apri fila e serra fila, l’adulto e/o lo studente che dovrà accompagnare il bambino disabile presente in classe, di tenere aggiornato il relativo prospetto che dovrà essere affisso in ogni aula e riportato nel registro di classe e di curare le informazioni sulle procedure medesime. È responsabilità di tutti i docenti del Consiglio prendere visione d prospetto e curare le informazioni sulle procedure di evacuazione;

in assenza del coordinatore, secondo la normativa vigente, “si individua il docente partendo dal più anziano in servizio che non abbia mai svolto la funzione”.